Viaggi di istruzione e Educazione alla legalità
La legge 92 del 2019 ha re-introdotto l’insegnamento dell’educazione civica come materia curriculare.
La novità sta nell’approccio fortemente focalizzato allo stimolo della cittadinanza attiva. Per questo l’insegnamento dell’educazione civica si fonda oggi su 3 pilastri:
- La Costituzione: per approfondire i concetti della Costituzione italiana e conoscere il contesto più generale delle istituzioni dell'Unione Europea e degli organismi internazionali.
- La Sviluppo Sostenibile: per apprendere le linee guide fornite dall’Agenda 2030, con un focus particolare sull’educazione ambientale e la conoscenza e tutela del paesaggio.
- La Cittadinanza Digitale: per accompagnare i ragazzi ad un utilizzo responsabile e consapevole della tecnologia, responsabilizzandoli rispetto ai rischi del mondo digitale.
Nel contesto del primo punto rientra anche un importantissimo punto ovvero l’educazione alla legalità e al contrasto dei fenomeni mafiosi e di criminalità organizzata.
Un tema delicato ma altresì fondamentale che non può essere trattato solo a livello teorico o di studio di certi accadimenti storici.
Così come i viaggi di istruzione sono occasione per vedere e sperimentare in prima persona le materie studiate a scuola, riteniamo che il viaggio sia un mezzo privilegiato anche per l’educazione alla legalità.
Per questo abbiamo preparato alcuni programmi per gite scolastiche all’insegna del turismo responsabile, in cui i ragazzi possano conoscere da vicino le storie di persone e imprese sociali che hanno giocato un ruolo cruciale per alcuni territori che hanno subito fortemente l’impatto negativo delle attività mafiose.
Educazione alla legalità in viaggio
I nostri programmi per viaggi di istruzione spaziano dai grandi classici a tematiche fortemente attuali come quelle trattate nell’Agenda 2030 o l’educazione civica.
Li abbiamo classificati in 6 categorie tematiche: la Storia insegna, LiberaMente, A Scuola dalla Natura, Conosci quel che mangi, i Luoghi Unesco e l’Impresa che fa del bene.
Proprio in quest’ultima categoria sono presenti itinerari che includono visite e/o attività laboratoriali presso Imprese Sociali, Cooperative o Associazioni del Terzo Settore che promuovono i valori della sostenibilità e della legalità.
- Itinerario della legalità in Sicilia: un viaggio alla scoperta di alcuni luoghi conosciuti per le vicissitudini della storia contemporanea legate alla mafia. Da Capaci a Palermo, da Cinisi a Corleone, per ascoltare le storie di grandi uomini che si sono opposti alla mafia. Incluso laboratorio sulla legalità!
- Progetto legalità: Napoli e Campania Dalla visita a beni confiscati alla mafia a casi di successo di rigenerazione come quello del Rione Sanità, un viaggio per scoprire come a volte da situazioni difficili possano nascere progetti virtuosi. Incluso laboratorio didattico!

Educazione alla sostenibilità
Insieme all’educazione alla legalità l’altro grande tema che trattiamo in molti dei nostri programmi di viaggi di istruzione è quello della sostenibilità, facendo riferimento ad alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 come il numero 2, sulla promozione di un’alimentazione sostenibile, oppure il numero 8 e 15, per proteggere gli ecosistemi legati all’acqua o terrestri, fino ad arrivare all'obiettivo numero 12, che riguarda la gestione sostenibile delle risorse e, di conseguenza, la riduzione degli sprechi e gestione dei rifiuti.
Ecco alcune delle nostre proposte sostenibili:
- Obiettivo 2 “Cibo, natura e sostenibilità in Valsugana”: 3 giorni di immersione nella natura e nel tema della sostenibilità di allevamenti di animali e prodotti biologici. Inclusa escursione per il riconoscimento delle piante commestibili in natura!
- Obiettivo 8 “Tra acqua e roccia, il paesaggio naturale e antropizzato del Geoparco Unesco della Majella”: 5 giorni per esplorare il Parco della Majella, con approfondimenti e laboratori pratici sui temi dell’utilizzo critico dell’acqua e riconoscimento di rocce e fossili.
- Obiettivo 12 “La Toscana oltre il Rinascimento, tra arte contemporanea e sostenibilità”: 3 giorni alla scoperta di una Toscana insolita in cui incontreremo l’arte contemporanea e tratteremo temi di sostenibilità come la gestione dei rifiuti e il riuso dei prodotti alimentari in sfiziose ricette. Incluso corso di cucina!
- Obiettivo 15 “La Foresta e i suoi abitanti”: 3 giorni di immersione nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Parco Statale dell’Orecchiella per conoscere la sua biodiversità e scoprire i segreti di uno dei suoi abitanti speciali: il lupo!
Scopri tutte le nostre proposte per le scuole
Tour correlati

La Foresta e i suoi abitanti: il Parco Statale dell’Orecchiella
A scuola dalla NaturaGARFAGNANA
Alla scoperta della natura incontaminata dei paesaggi Tosco-emiliani e dei tesori della magnifica Lucca.

La Toscana, oltre il Rinascimento, tra arte contemporanea e sostenibilità
LiberaMenteLUCCA E PECCIOLI
Vivi tre giorni immerso tra arte contemporanea, sostenibilità e gastronomia nella regione Toscana, in un percorso interattivo e istruttivo.

Itinerario della legalità nel territorio siciliano
L'impresa che fa del beneSICILIA
Un’immersione sulla storia della legalità nella regione della Sicilia e dintorni.

Progetto Legalità: Napoli e la Campania
L'impresa che fa del beneCAMPANIA
Un itinerario che approfondisce il tema della legalità e della riqualificazione territoriale nella splendida regione della Campania.