1° GIORNO – 31.07
Ritrovo dei partecipanti alle ore 08.00, incontro con l’accompagnatore e partenza con pullman GT. Soste lungo il percorso e pranzo a carico dei partecipanti.
Arrivo a Francavilla al Mare e visita al Museo Abruzzo in Miniatura, dove puoi ammirare 110 opere realizzate a mano da maestri artigiani locali per introdurti alle principali attrazioni della Regione.
Arrivo nel PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA, una delle porzioni più incontaminate e selvagge dell’Appennino centrale, riconosciuto anche come Geoparco UNESCO per la sua valenza geologica, ambientale e culturale.
Cena e pernotto in camere multiple presso l’Ecolodge Dimore Montane, immerso nella natura lussureggiante e silenziosa di 20.000 metri quadrati di bosco. La struttura offre comode camere, cabine e soluzioni glamping nel pieno rispetto dell’ambiente, utilizzando 100% di fonti rinnovabili per la corrente elettrica, riducendo gli sprechi e l’utilizzo di plastica.
2° GIORNO – 01.08
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Caramanico Terme.
Immergiti nella natura e biodiversità della Majella con un escursione a piedi nella VALLE DELL’ORFENTO, luogo fiabesco modellato dalla forza dell'acqua che, sulla roccia calcarea, ha creato pareti altissime, grotte, cascate e giochi d'acqua unici. Percorri l'anello del Ponte del Vallone, un sentiero molto panoramico che comincia sui costoni rocciosi della valle per poi seguire il corso d’acqua fino a raggiungere la spettacolare gola scavata dal fiume nei pressi del borgo di Caramanico Terme.
Pranzo al sacco e pomeriggio libero per il relax.
Cena e pernottamento.
Info tecniche:
Lunghezza percorso a piedi: 2,5 km
Dislivello: m +120 / m -120
Durata 2-3 ore circa
3°GIORNO – 02.08
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Lettomanoppello.
Oggi dedica la giornata all’esplorazione del paesaggio antropizzato e all’equilibrio tra uomo e natura, scoprendo la storia dei numerosi minatori che tra metà ‘800 e ‘900 hanno lavorato nelle miniere di bitume della Majella.
Addentrati per circa 50 metri nel tunnel della miniera dismessa di Santa Liberata per provare in prima persona il significato di questo arduo lavoro e ascoltare le storie legate alla vita dei minatori e minatrici.
Pranzo al sacco e pomeriggio libero per il relax.
Cena e pernottamento.
Info tecniche:
Lunghezza percorso a piedi: 3 km
Dislivello: 150-200 m
Durata: 4 ore circa
4° GIORNO – 03.08
Sveglia presto e trasferimento sulla Costa dei Trabocchi, così chiamata per la presenza dei caratteristici trabocchi, palafitte autoctone utilizzate per la pesca.
Goditi la bellezza di questo tratto di costa adriatica nella quiete mattutina a bordo di un kayak, ammirando i colori dell’alba che dipingono questo paesaggio che affascinò anche il poeta D'Annunzio. Al termine, gusta una esclusiva colazione presso il Trabocco della Mucchiola.
Tempo libero per stare in spiaggia.
Rientro nel pomeriggio in struttura. Cena e pernottamento.
Info tecniche:
Lunghezza percorso in kayak: 5 km
Durata: 2 ore e 30 minuti circa
5° GIORNO – 04.08
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Decontra per scoprire un altro aspetto della Majella, quello legato alla spiritualità. L'Abruzzo è infatti terra di eremi che sulla Maiella trovano la più alta concentrazione. Scopri l’Eremo di San Bartolomeo, uno tra gli eremi più affascinanti e meglio conservati d’Abruzzo, mimetizzato all’interno di una parete verticale e immerso in contesti naturali di straordinaria bellezza, nel cuore di un parco nazionale. Il romitorio fu frequentato da uno dei personaggi più emblematici della storia medievale della Chiesa: Papa Celestino V.
Pranzo al sacco e pomeriggio libero per il relax.
Cena e pernottamento.
Info tecniche:
Lunghezza percorso a piedi: 3 km
Dislivello: m +150 / m -150
Durata 2-3 ore circa
6° GIORNO – 05.08
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Lettomanoppello.
Scopri la valle dei Tholos in sella a comode e-bike lungo antiche strade percorse da pastori e contadini di un tempo, che col loro duro lavoro hanno plasmato questa terra. Ammira le tipiche capanne in pietra a secco della Majella che hanno offerto riparo dal sole o durante la notte per guardare le stelle durante le fresche notti estive.
Pranzo al sacco e pomeriggio libero per il relax.
Cena e pernottamento.
Info tecniche:
Lunghezza percorso in bici: 20 km
Dislivello: 300/400m
Durata: 4 ore circa
7° GIORNO – 06.08
Colazione in hotel. Trasferimento a L'AQUILA, città dalle origini antiche situata su un altopiano a 721m sul livello del mare, pesantemente colpita dal sisma del 2009 che ne ha distrutto numerosi edifici di valenza storico-artistica.
Passeggia per il centro città racchiuso dalle mura medievali, osserva le ferite del sisma ma anche la vivacità con cui la città ha saputo risollevarsi. Visita la Libreria indipendente Colacchi, simbolo di resilienza.
Tempo libero per esplorare la città e per il pranzo.
Partenza in bus per il rientro e arrivo a Milano in serata.