Cosa vedere in Spagna: 3 giorni in Aragona
Barcellona e Madrid sono senza dubbio le città più note e visitate dai turisti in Spagna, oltre alla costa soleggiata.
Ma c’è una regione nel nord-est della Spagna che racchiude uno scrigno di tesori tutti da scoprire: l’Aragona, con i suoi paesaggi montani mozzafiato, caratteristici borghi in pietra, castelli medievali e ricchi palazzi adornati con lo stile mudéjar.
Scopriamo cosa vedere in Spagna in 3 giorni in questa splendida regione!
Saragozza e Huesca: storia millenaria e tesori artistici

Saragozza è una delle tre province dell’Aragona, situata su un crocevia importante per chi vuole visitare le principali città spagnole. Città natale del pittore Francisco de Goya, questa città monumentale è custode di alcuni tesori storici e artistici, perfetta da scoprire in un weekend.
Da vedere a Saragozza è indubbiamente la Basilica di Nuestra Señora del Pilar, simbolo della città, caratterizzata dalle due alte torri e le cupole ricoperte di tegole colorate.
Al suo interno troverete delle opere di Goya e la statua della Virgen del Pilar.
Altra tappa immancabile è la cattedrale del Salvador, che oltre all'arte mudéjar aragonese, custodisce al suo interno una bellissima collezione di arazzi fiamminghi del 15-17esimo secolo.
Infine, Palazzo Aljafería, fortezza islamica dell'undicesimo secolo, costruita come residenza di svago su pianta quadrangolare con un cortile interno su cui si dispongono le stanze. Oggi è sede del parlamento aragonese.
A meno di un’ora di distanza da Saragozza, in direzione nord-est, troviamo Huesca, graziosa cittadina sui Pirenei sorta 2.500 anni fa, e divenuta a metà del II secolo a. C. un importante centro di coniatura di monete.
La città mostra una stratificazione di stili e epoche differenti dal romanico al ‘900.
Questa stratificazione è ben visibile nella Cattedrale gotica costruita a fine del 13esimo secolo sopra l’antica moschea musulmana, che a sua volta era stata eretta su un antico tempio romano. Interessante al suo interno la pala d’ altare scolpita in alabastro raffigurante la Passione di Cristo.
Inoltre da vedere a Huesca, il complesso di San Pedro el Viejo, costituito dalla chiesa e dal chiostro, in architettura tipica romanica aragonese. Al suo interno troviamo il Pantheon Reale dei Re d’Aragona dove sono ospitate le tombe di due re: Alfonso I il Battagliero e Ramiro II il Monaco.
Infine, nella zona di Plaza de Navarra, si possono scorgere palazzi in stile Art Nouveau come il Palazzo delle Poste, il Teatro Olympia e il Circolo Oscense.