Agenda 2030: attività didattiche e viaggi di istruzione
Da tempo ormai sentiamo parlare dell’Agenda 2030, ma come possiamo portarla a conoscenza e a portata dei ragazzi attraverso attività didattiche e viaggi di istruzione?
Il programma di azioni sottoscritto nel 2015 da 193 governi dei paesi membri dell’ONU definiscono 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, di cui alcuni sono rivolti direttamente alle persone, con l’intento di ridurre la povertà, le disuguaglianze e permettere a tutti l’accesso alle risorse fondamentali per una vita sana e dignitosa (obiettivo n. 1, 2, 3, 4, 5, 8 e 10).
Altri obiettivi invece trattano la lotta al cambiamento climatico, acqua e energia pulita, vita sulla terra e negli oceani (obiettivo n. 6, 7, 11, 13, 14 e 15) con un focus più sul pianeta e le sue risorse.
L’Obiettivo 4.7 tratta nello specifico il tema dell’istruzione «assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile»
Con la legge 92 del 20 agosto 2019 è stata re-introdotta l’educazione civica nella scuola primaria e secondaria come materia curriculare, trattando proprio questi argomenti, dallo studio della Costituzione, allo sviluppo sostenibile, declinando l’ Agenda 2030 in attività didattiche e di educazione ambientale, fino all’educazione ai media.

Agenda 2030: attività didattiche e laboratori
Abbiamo ideato una serie di lezioni in aula da abbinare ad uscite didattiche sul tema della sostenibilità e impatto sul pianeta in vari ambiti della vita quotidiana attraverso il consumo critico (cibo, moda, gestione dei rifiuti, viaggi) in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030:
- Agenda 2030, consumo critico e turismo responsabile: 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile compongono l’Agenda sottoscritta dai 193 Paesi membri dell’Onu. Scopriamo quali sono e come possiamo fare la nostra parte modificando le nostre abitudini di acquisto e di consumo.
- Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata: 65% di rifiuti urbani riciclati è l’obiettivo che si è posta l’UE entro il 2035. Perché è così importante? In questa lezione capiremo quali sono le varie tipologie di gestione dei rifiuti e come contribuire differenziando in maniera adeguata e riducendo gli sprechi.
- Cibo “sostenibile”: la riduzione degli sprechi alimentari è uno degli obiettivi del goal 12 dell’Agenda 2030. Ma non solo, sempre più persone stanno capendo l’importanza di avere un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente. In questa lezione affronteremo i temi della filiera corta e prodotti bio, della sostenibilità del packaging, e degli sprechi alimentari.
- Fast fashion: moda e sostenibilità, che nesso c’è? I settori della moda e del tessile rappresentano la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella petrolifera. La fast fashion è infatti il fenomeno per cui le grandi aziende di moda producono capi economici abbassando i costi di produzione per massimizzare i profitti. Impariamo come vestire in modo consapevole e sostenibile.
- Paesaggio, patrimonio storico-culturale e biodiversità nei programmi UNESCO: conosceremo i vari programmi UNESCO che valorizzano il rapporto tra uomo e paesaggio, dai siti Patrimonio Mondiale, alle Riserve Uomo e Biosfera, ai Geoparchi per comprendere i valori che caratterizzano questi luoghi e che gli hanno permesso questo importante riconoscimento.
Agenda 2030 e viaggi di istruzione
Numerosi sono i programmi per viaggi di istruzione che abbiamo dedicato agli obiettivi dell’Agenda 2030, sui temi della sostenibilità, valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti di filiera, turismo responsabile. Infatti, la nostra agenzia è socia di AITR, l’Associazione Italiana di Turismo Responsabile, perché crediamo fortemente che il viaggio sia uno strumento fondamentale per trasmettere questi principi e valori alle generazioni future aiutandole a diventare non solo viaggiatori, ma anche cittadini responsabili e consapevoli.
Ecco alcune delle nostre proposte:
- Acqua e biodiversità al Parco del Ticino: escursione giornaliera al Parco del Ticino, riserva UNESCO Uomo e Biosfera, per riflettere sull'importanza dell'acqua per lo sviluppo della biodiversità, con attenzione agli aspetti naturalistici, storici e paesaggistici.
- Una giornata in cascina alla scoperta dei prodotti a km0: escursione giornaliera nel Parco Agricolo Sud di Milano per immergerci nella vita rurale e conoscere la filiera corta e il processo produttivo di alcuni dei prodotti che troviamo in tavola. Incluso laboratorio pratico!
- La Toscana oltre il Rinascimento, tra arte contemporanea e sostenibilità: 3 giorni alla scoperta di una Toscana insolita in cui incontreremo l’arte contemporanea e tratteremo temi di sostenibilità come la gestione dei rifiuti e il riuso dei prodotti alimentari in sfiziose ricette. Incluso corso di cucina!
- Cibo, natura e sostenibilità in Valsugana: 3 giorni di immersione nella natura e nel tema della sostenibilità di allevamenti di animali e prodotti biologici. Inclusa escursione per il riconoscimento delle piante commestibili in natura!
- Le Alpi Apuane oltre le cave di marmo tra carsismo e biodiversità: 3 giorni nel Geoparco UNESCO delle Alpi Apuane per toccare con mano il tema della sostenibilità, dall’attività estrattiva al clima. Esperienza di pernotto in rifugio di montagna!
- Tra acqua e roccia, il paesaggio naturale e antropizzato del Geoparco Unesco della Majella: 5 giorni per esplorare il Parco della Majella, con approfondimenti e laboratori pratici sui temi dell’utilizzo critico dell’acqua e riconoscimento di rocce e fossili.
Scopri tutti i nostri programmi di viaggio sul tema Agenda 2030 e attività didattiche!
Articoli correlati

La Toscana, oltre il Rinascimento, tra arte contemporanea e sostenibilità
LiberaMenteLUCCA E PECCIOLI
Vivi tre giorni immerso tra arte contemporanea, sostenibilità e gastronomia nella regione Toscana, in un percorso interattivo e istruttivo.

Tra acqua e roccia: il Geoparco Unesco della Majella
I luoghi UnescoABRUZZO
Un’immersione negli scenari naturalistici ed antropizzati della Majella, in un percorso affascinante tra acqua e terra!

La biosfera Unesco delle Alpi Ledrensi e Judicaria
I luoghi UnescoTRENTINO
Esplora e vivi le esperienze imperdibili che offre la Riserva delle Alpi Ledrensi e Judicaria tra archeologia, cultura e biodiversità!

Il Parco Appennino: storia, geologia e biodiversità
I luoghi UnescoEMILIA ROMAGNA
Immergiti nella straordinaria varietà di attività che offre il Parco Appennino Tosco-emiliano tra avventura, gastronomia e sostenibilità!

Cibo, natura e sostenibilità in Valsugana
Conosci quel che mangiVALSUGANA
Tre giorni alla scoperta del tema della sostenibilità nella zona dell’Alta Valsugana, in un approfondimento interessante ed istruttivo.