Siti UNESCO in Italia: patrimonio, geoparchi e riserve biosfera
Il programma UNESCO indubbiamente più conosciuto è quello relativo alla Lista del Patrimonio Mondiale, sebbene non sia l’unico e nemmeno il primo ad essere stato attivato.
Oltre ai siti Patrimonio esistono infatti anche Geoparchi e Riserve Biosfera che vanno ad evidenziare e promuovere luoghi di particolare valore geo-paesaggistico, in cui la componente umana e della comunità sono elemento fondante.
L’Italia col suo immenso patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico ospita numerosi di questi siti UNESCO. Scopriamoli insieme!
Siti Patrimonio UNESCO in Italia

Una delle missioni dell’UNESCO è quella di tutelare e tramandare alle future generazioni il patrimonio culturale e naturale mondiale. Per questo nel 1972, con la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, istituisce la Lista del Patrimonio Mondiale che oggi conta ben 1154 siti in tutto il mondo, di cui 867 sono siti culturali, 218 naturali e altri 39 misti.
L’Italia vanta ben 58 siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Il primissimo sito ad essere iscritto in questa lista è stata l’Arte Rupestre della Valle Camonica nel 1979, un’area di 70 km dove sono stati ritrovati 140.000 simboli e figure intagliate nella roccia dal Neolitico fino all’Impero Romano.
A seguire, Roma, Firenze, Venezia, la torre di Pisa, i Sassi di Matera, i trulli di Alberobello, Pompei ed Ercolano, le Cinque Terre, Assisi fino ad arrivare ai più recenti come i Portici di Bologna, riconosciuti Patrimonio Mondiale nel 2021.
Tra i siti UNESCO in Italia solo 5 sono naturali: le Dolomiti, le Isole Eolie, l’Etna, Monte San Giorgio e le Antiche Faggete, sito transnazionale che tocca 18 Paesi europei.
Geoparchi UNESCO in Italia

Nel 2004 l’UNESCO istituisce la Rete Mondiale dei Geoparchi con lo scopo di proteggere la geodiversità e supportare in questi territori pratiche di sostenibilità coinvolgendo le comunità locali.
Vengono riconosciuti come Geoparchi UNESCO quei territori dove il paesaggio presenta una valenza geologica a livello internazionale e viene gestito con un approccio olistico di cura, tutela e promozione dello sviluppo sostenibile.
Un Geoparco però non è riconosciuto come un’entità legislativa/amministrativa, sebbene alcuni siti al suo interno possano essere tutelati da leggi o disposizioni locali, regionali o nazionali.
Questo riconoscimento ha una validità di 4 anni, trascorsi i quali il sito viene sottoposto a revisione per confermare il persistere delle sue caratteristiche e valori.
Attualmente esistono 177 Geoparchi distribuiti su 46 Paesi del Mondo, di cui 11 in Italia, che vanno dalle montagne dell’Adamello Brenta in Trentino fino all’Aspromonte in Calabria.
Riserve MaB UNESCO in Italia

Il programma MaB UNESCO, acronimo inglese che sta per Man & Biosphere (Uomo e Biosfera), è un programma intergovernativo scientifico dell’UNESCO attivo dal 1971, che mira a migliorare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono. A tale scopo utilizza le scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione, al fine di migliorare la vita delle persone e proteggere gli ecosistemi naturali.
Parte del programma MaB UNESCO sono le Riserve della Biosfera, ovvero ecosistemi terrestri, marini e/o costieri dove questi principi di equilibrio tra l’Uomo e la Biosfera vengono garantiti.
Esistono 738 Riserve a livello internazionale, rappresentando ben il 6% della superficie terrestre, di queste 20 si trovano in Italia.
A differenza dei Parchi, le Riserve Biosfera non sono Enti Pubblici ma nascono dal basso diventando dei veri e propri laboratori di best practise sui temi della sostenibilità, transizione ecologica, preservazione e valorizzazione di antichi mestieri e produzioni, attraverso atelier educativi oppure iniziative di rilievo come UPVIVIUM, contest enogastronomico in cui i ristoranti delle diverse riserve si sfidano con piatti e ricette a km0 che valorizzano il patrimonio eno-gastronomico del territorio.
Viaggi di istruzione nei siti UNESCO in Italia

Considerata tutta questa ricchezza di siti UNESCO in Italia abbiamo scelto di creare diversi itinerari di viaggi di istruzione alla scoperta di questo patrimonio inestimabile, partendo da uscite di un giorno, come il Trenino Rosso del Bernina o un’escursione ambientale alla scoperta dell’acqua e biodiversità nella Riserva MaB del Parco del Ticino, fino ad arrivare a viaggi di più giorni.
Partendo dai grandi classici, come i siti patrimonio di Pompei ed Ercolano, in Puglia e Matera oppure nella Toscana Rinascimentale, si possono esplorare anche territori meno conosciuti tra Riserve Biosfera e Geoparchi:
- Le Alpi Apuane tra carsismo e biodiversità (Toscana): 3 giorni di immersione nel Parco Regionale delle Alpi Apuane e Geoparco UNESCO dove scoprire la ricchezza di queste montagne oltre le rinomate cave di marmo, vivendo l’esclusiva esperienza di pernottare in un rifugio montano! Inclusi laboratori sulle erbe spontanee e sul clima.
- Il Parco Appennino: storia, geologia, biodiversità e prodotti tipici (Emilia Romagna): 3 giorni alla scoperta di luoghi simbolo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano come la Pietra di Bismantova e i suoi prodotti di eccellenza come il Parmigiano reggiano, oltre all’atelier di sostenibilità Dedalus.
- Il paesaggio tra acqua e terra nella biosfera UNESCO delle Alpi Ledrensi e Judicaria (Trentino): 3 giorni per tuffarsi nel paesaggio delle Alpi Ledrensi e Judicaria e nella preistoria, alla scoperta dell’affascinante civiltà palafitticola di Fiavé, incluso un laboratorio di archeologia sperimentale!
- La filiera della castagna tra produzioni bio e slow food (Toscana): 3 giorni dedicati alle produzioni bio e slow food legate all’albero della castagna, prodotto fondamentale per la storia e tradizione gastronomica della Lunigiana, nella Riserva MaB del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
- Tra Acqua e Roccia: il Geoparco UNESCO della Majella (Abruzzo): 5 giorni nel Geoparco della Majella dove esplorare il paesaggio naturale della Valle dell’Orfento (incluso laboratorio e lezione sul consumo critico dell’acqua!) e il paesaggio antropizzato delle miniere di bitume.
Scopri tutte le nostre proposte per le scuole
Tour correlati

Tra acqua e roccia: il Geoparco Unesco della Majella
I luoghi UnescoABRUZZO
Un’immersione negli scenari naturalistici ed antropizzati della Majella, in un percorso affascinante tra acqua e terra!

La biosfera Unesco delle Alpi Ledrensi e Judicaria
I luoghi UnescoTRENTINO
Esplora e vivi le esperienze imperdibili che offre la Riserva delle Alpi Ledrensi e Judicaria tra archeologia, cultura e biodiversità!

Il Parco Appennino: storia, geologia e biodiversità
I luoghi UnescoEMILIA ROMAGNA
Immergiti nella straordinaria varietà di attività che offre il Parco Appennino Tosco-emiliano tra avventura, gastronomia e sostenibilità!