Un viaggio nel mondo Stippelli:
la tua agenzia viaggi a Milano
“Quando si va verso un obiettivo è molto importante prestare attenzione al cammino. È il cammino che ci insegna sempre la maniera migliore di arrivare, e ci arricchisce mentre lo percorriamo.” (Il Cammino di Santiago, Paulo Coelho)
Siamo abituati a farti viaggiare alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese e del mondo, ma oggi vogliamo accompagnarti in un viaggio nel nostro mondo, per raccontarti l’origine della nostra agenzia viaggi e come si è evoluta negli ultimi due anni.
Stippelli Viaggi nasce come agenzia di viaggi a Milano nel 2013, in seguito ad un’esperienza di diversi anni nell’organizzazione di viaggi di istruzione e viaggi culturali in seno al Teatro Carcano, di cui la nostra agenzia è tuttora socia.
La cultura rappresenta da sempre il nostro DNA, intesa come esplorazione artistica, storica e culturale che conduce ad una vera e propria immersione nella destinazione, nelle sue tradizioni e a contatto con la popolazione.
“Per me la cultura in senso ampio è contaminazione, apertura, curiosità, voglia di trasformarsi, imparare e interagire.”
Francesco Stippelli, titolare dell’agenzia.
Ed è proprio questa curiosità e voglia di trasformarsi che ha portato ad un rinnovamento di Stippelli Viaggi iniziato durante la pandemia.
In un momento di totale incertezza per il mondo del turismo in cui ci siamo dovuti tutti fermare senza sapere se e quando saremmo tornati a viaggiare, abbiamo voluto cogliere questa opportunità per chiederci quale fosse il nostro ruolo, i nostri desideri per il futuro e come poter abbracciare il cambiamento in atto anziché subirlo.
Abbiamo subito capito che il mondo dei viaggi era cambiato per sempre e la nostra sfida era non solo di stare al passo coi tempi, ma anticiparli.
Come? Siamo partiti con la formazione per capire i trend emergenti e, soprattutto, i desideri dei viaggiatori del futuro che sempre più ricercano nel viaggio non una semplice vacanza ma un’occasione per riconettersi con sé stessi, con la natura, per mettersi alla prova, per imparare qualcosa di nuovo, con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità.
Cosa potevamo fare? Semplice, partire da ciò che sappiamo fare meglio, ovvero confezionare con cura esperienze di viaggio indimenticabili.
Qual è la novità? Una maggiore consapevolezza del valore del nostro lavoro, oltre ad un rinnovato entusiasmo nell’accompagnarvi alla scoperta del mondo con occhi nuovi.

Travel to learn è la nostra idea di viaggiare sempre alla ricerca di esperienze culturali nuove e aperte al cambiamento.
Dai viaggi di istruzione per le scuole, ai viaggi di gruppo per adulti, alle attività di team building aziendali, la cultura è il fil rouge che ci permette di creare non solo semplici tour ma esperienze in grado di lasciare un segno più profondo.
Dopo un anno dall’inizio di questo percorso immersivo e sfidante, siamo entusiasti di presentarti la nostra nuova veste che meglio rispecchia i valori che vogliamo trasmettere e la cura ed attenzione al dettaglio che mettiamo nella creazione di ogni singola proposta.
Nuove esclusive esperienze si sono affiancate ai tour della nostra linea classic, offrendo qualcosa per tutti i gusti e tutte le età, dai percorsi a piedi e in bicicletta, attività active per vivere la natura e i suoi elementi, agli itinerari conscious con una forte attenzione all’esperienzialità e alla scoperta di mete insolite e autentiche, senza dimenticarci della nostra città, Milano, da esplorare e apprezzare da nuove prospettive.
Tante sono anche le collaborazioni che abbiamo attivato per poterti proporre viaggi ed esperienze esclusive come i “Viaggi Oltre al Teatro”, in collaborazione col Teatro Carcano, “Teatrekking”, escursioni in montagna con intermezzi teatrali, in collaborazione con ATIR e la Compagnia Slegati, oppure percorsi a piedi e in bicicletta accompagnati dalla giornalista Monica Nanetti che con il suo format “Se ce l’ho fatta io” invita persone ultracinquantenni, in particolare donne, a spingersi oltre la propria area di comfort per vivere piccole avventure anche vicino casa.
Noi siamo pronti, e tu?
Scopri tutte le nostre proposte sul nostro nuovo sito.
Articoli correlati

Cosa vedere a Norimberga e in Franconia
16 regioni, 5 siti UNESCO e innumerevoli bellezze storico-artistiche tutte da esplorare. Scopri cosa vedere a Norimberga e in Franconia.

Oltre Milano: 3 idee per una gita fuori porta
Cosa visitare da Milano in giornata? Ecco 3 suggerimenti per una gita fuori porta all’insegna dell’arte e la cultura.

7 cose da vedere a Rovigo e mostra di Renoir
Dalla mostra di Renoir a 7 luoghi imperdibili nel centro storico, scopri cosa vedere a Rovigo.

Molise: cosa vedere nella terra dei Sanniti
Scopri cosa vedere in Molise, terra dei Sanniti ma anche di paesaggi mozzafiato, laghi turchesi, borghi collinari e aree archeologiche.

Vacanze estive 2023: 5 motivi per scegliere l’Isola d’Elba
Scopri 5 motivi per scegliere l’Isola d’Elba per le tue vacanze estive 2023, dalla natura, al cibo alle sue splendide spiagge.

Cosa fare in estate in Val di Fassa
Arriva l’estate ma non sei tipo da spiaggia? Ecco 3 cose da fare in Val di Fassa in estate tra natura, cultura e sapori genuini.

Cosa vedere in Spagna: 3 giorni in Aragona
Oltre a Barcellona, Madrid e alle sue coste soleggiate, ecco cosa vedere in Spagna in un weekend lungo nella regione di Aragona!

5 idee per una gita fuori porta a Milano
Vivi a Milano e vuoi scoprire i suoi quartieri o avere idee per una gita fuori porta? Ecco le nostre 5 proposte!
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Successivo »